La “Mastellone Giuseppe” produce tutti i suoi prodotti seguendo la tradizionale tecnica della “Tarsia Lignea Sorrentina”
Essa consiste nel tagliare e assemblare piccoli pezzi di legno sagomati per riprodurre mosaici, motivi ornamentali e figure. Le origini sono antiche, in particolare, l’intarsio sorrentino risale all’epoca dei monaci benedettini che risiedevano nel monastero di S. Agrippino tra la fine del’500 e i primi del ’600.
Guarda come il traforo è realizzato a mano dai nostri artigiani!
Gli artigiani, accostano pezzi di legno con tonalità e sfumature differenti. I disegni e le fantasie sono sia quelli di sempre: i classici “ornati floreali”, i paesaggi sorrentini e le figure tipiche locali ,sia quelli moderni che ben si inseriscono in design raffinati e attuali.
I legni utilizzati per la lavorazione sono ancora quelli di un tempo: il faggio e il palissandro, l’ ippocastano e l’Arancio, l’ Acero, il Pero, l’ Ebano,ma anche legni con colori tinti , anche le sfumature e i giochi d’ombra si ottengono, come una volta, immergendo ogni singolo pezzetto di legno nella sabbia bollente.
La “Mastellone Giuseppe” fa tesoro del passato e della lavorazione classica della tarsia sorrentina, rivisitandola e reinventandola,creando nuovi articoli e design per soddisfare la clientela piu’ esigente.Le tecniche,i decori e i “segreti” di quest’arte vengono tramandati di padre in figlio per tutelare e conservare un prodotto antico e prestigioso.
Ora,ammirate nei dettagli tutta la fase della lavorazione della tarsia lignea Sorrentina descritta in questo bellissimo video!Buona visione e non dimenticare di visitare il nostro canale You tube
ATTIVARE I SOTTOTITOLI PER LA DESCRIZIONE!
Ora che hai scoperto tutti i segreti della Tarsia Lignea e come vengono eseguiti i nostri articoli,visita il nostro Catalogo e scegli quello che più fa per te!